-->

traduttore

il Friuli

il Friuli
friuli

Cerca nel blog

Lettori fissi

Regeni

Regeni

descrizione del blog

In questo blog parlerò della Benečija (Slavia veneta o Beneška Slovenija) dove un tempo si parlava lo sloveno e ora sta scomparendo.Spero che l'argomento sia di vostro interesse.

basta guerre!

basta guerre!

domenica 9 novembre 2025

ESTATE DI SAN MARTINO IN ARRIVO

 

dal web

La leggenda di San Martino 

La prima decade di novembre è da sempre caratterizzata da un bizzarro fenomeno climatico, la cosiddetta estate di San Martino. Infatti capita spesso che nei giorni immediatamente precedenti e successivi al 11 novembregiorno di San Martino, il clima torni a essere improvvisamente mite, per poi peggiorare subito dopo. La leggenda di San Martino racconta in modo pittoresco il perché di quest’ultimo palpito d’estate prima dell’inizio dell’inverno.

Martino di Tours era nato nell’attuale Ungheria, nel IV secolo dopo Cristo. Prima di essere un vescovo e successivamente essere proclamato Santo, Martino era un soldato romano e prestava servizio nella guardia imperiale. La leggenda di San Martino racconta di come una sera, durante una delle ronde di sorveglianza che era tenuto a eseguire, Martino incontrò un mendicante infreddolito, coperto solo da pochi stracci. La notte era davvero fredda, il cielo grondava pioggia, e il soldato fu impietosito da quel miserabile che tremava e che sicuramente sarebbe morto prima dell’alba. Così, senza esitare, si sfilò il mantello bianco che simboleggiava la sua appartenenza alla guardia imperiale, e con la spada lo tagliò a metà, consegnandone una parte al poveretto. In quel momento la pioggia smise di cadere, le nubi si aprirono, e un tepore innaturale si sprigionò tutt’intorno, come se il cielo gioisse per la pietà e la generosità di quel giovane soldato. dal web

Martino di Tours (in latino MartinusSabaria316 circa – Candes8 novembre 397) è stato un vescovo e militare romano di origine pannona del IV secolo.

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano. Tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica, è venerato anche da quella ortodossa e da quella copta. Si celebra l'11 novembre, giorno dei suoi funerali avvenuti nell'odierna Tours. È considerato uno dei grandi santi della Gallia insieme a DionigiLiborioPrivatoSaturninoMarzialeFerreolo e Giuliano. In Italia vi sono oltre 900 chiese a lui dedicate.È uno dei fondatori del monachesimo in Occidente.

Biografia

Martino nacque a Sabaria Sicca. Il padre, tribuno militare della legione, gli diede il nome di Martino in onore di Marte, il dio della guerra. Ancora bambino si trasferì coi genitori a Pavia, dove suo padre aveva ricevuto un podere in quanto ormai veterano, e in quella città trascorse l'infanzia. A dieci anni fuggì di casa per due giorni che trascorse in una chiesa (probabilmente a Pavia).

Nel 331 un editto imperiale obbligò tutti i figli di veterani ad arruolarsi nell'esercito romano. Fu reclutato nelle Scholae imperiali, corpo scelto di 5 000 unità perfettamente equipaggiate: disponeva quindi di un cavallo e di uno schiavo. Fu inviato in Gallia, presso la città di Amiens, nei pressi del confine, e lì passò la maggior parte della sua vita da soldato. Faceva parte, all'interno della Guardia Imperiale, di truppe non combattenti che garantivano l'ordine pubblico, la protezione della posta imperiale, il trasferimento dei prigionieri o la sicurezza di personaggi importanti. da wikipedia


POESIA



IN SLOVENIJA

Tra gli aspetti più noti della festa di San Martino è senz’altro la maturazione del mosto che, secondo la tradizione, intorno all’11 novembre si trasforma in vino nuovo, come recita il famoso proverbio: “A San Martino ogni mosto diventa vino”.https://www.blogger.com/blog/post/edit/3648474924640819327/7604550557654662544



citazione

 


sabato 8 novembre 2025

AVVISO


 Nell'ultimo periodo non sono riuscita a commentare in alcuni blog.Controllate le vostre impostazioni!!!

venerdì 7 novembre 2025

PROVERBIO FRIULANO

 Il proverbio friulano

Se di Novembar no tu varǎs arǎt, dut ‘l a tu tribularǎs. Se per novembre non avrai arato, tutto l’anno tribolerai

giovedì 6 novembre 2025

10 festa del castagno gigante


 L’Associazione culturale Tarcetta propone, con altri partner, due giorni di eventi di vario genere per la 10ª edizione della manifestazioneSabato 8 si inizia alle 14, il 9, quando ci sarà anche la cronoscalata Tarcetta – Castagno gigante, già alle 8.30.

Info: 353 – 4251507
ass.tarcetta@gmail.com

POETI RUSSI

Osip Ėmil’evič Mandel’štam



SI PARLA TANTO DI RUSSIA,MA QUANTI DI VOI CONOSCONO LA LETTERATURA RUSSA!


 Si perdono lontano le sporgenze delle teste degli uomini:

là io rimpicciolisco – non mi vedranno più,
ma nei libri teneri e nei giochi di bambini
risorgerò per dire come il sole splende…

Osip Ėmil’evič Mandel’štam

[1937]

(Traduzione di Maurizia Calusio)

da “Quaderni di Voronež”, “I Classici dello Specchio” Mondadori, 1995

∗∗∗

Уходят вдаль людских голов бугры:
Я уменьшаюсь там – меня уж не заметят,
Но в книгах ласковых и в играх детворы
Воскресну я – сказать, как солнце светит…

Осип Эмильевич Мандельштам

da “Žizn’ i tvorčestvo O.E. Mandel’štama”, Voronež, 1990

dal web

BROVADA (RAPE INACIDITE) E MUSET (COTECHINO)

Da fb
 La dimostrazione che i friulani sono pazienti, sta tutta nella preparazione della brovada. Almeno 40 giorni di attesa per le rape messe nelle vinacce, poi un lungo lavoro per grattugiarle e cuocerle insieme al musetto. Ai NON friulani, però, va detto di essere molto cauti nell'assaggio

😃 perché mica sono gusti comuni 😄! #friuliwine

UDINE E I PRIJATELJI (AMICI)

 


La poesia "Le donne non si leggono" tradotta da Serena Prenassi è inserita nei libri scolastici in Italia. Questa è una foto di pagine del libro, pubblicate da Rizzoli Education, ancora da finire, e sono particolarmente contento che abbiano scelto questa canzone. Vi immaginate che in Croazia "Non si leggono le donne" sarebbe nei libri di liceo?

Per chi non ha letto eccolo qui
TU NON LEGGI DONNA
Dici di non leggere le donne
Cosa potrebbero dirti
Ti hanno insegnato a parlare
Ti hanno insegnato a camminare
Ti hanno insegnato a mangiare
Ti hanno insegnato a pisciare
Ti hanno insegnato a fare l'amore
Veramente cosa vorrebbero
Potrebbero sapere di te
E alla tua esperienza
Tutti quei secoli non sono andati perduti
Uno che sarebbe fantastico
Come un grande scrittore
Chi ha lavato i suoi calzini?
Dici di non leggere le donne
Le donne ti hanno insegnato a leggere
Stavano imparando a scrivere
Hanno insegnato a vivere
Infatti, oh ragazzi
È stato quello
Nel migliore dei casi
Lavorare invano
da fb

mercoledì 5 novembre 2025

Bisogna trattenere residenti di qualità per non morire

prof.Alessio Fornasin

«Anche se improvvisamente tutte le donne in età fertile residenti in area montana raggiungessero il tasso di rimpiazzo della popolazione, ovvero due figli per donna, per un lungo periodo la popolazione montana continuerebbe a calare. E in realtà l’evoluzione della natalità è sempre più negativa: nel 2024 abbiamo toccato il minimo storico per l’Italia. Quindi per diversi decenni a venire la popolazione montana sarà in calo e non ci sarà un ringiovanimento». Il prof. Alessio Fornasin, demografo dell’Università di Udine, smorza l’entusiasmo generato da alcuni recenti rapporti nazionali sulla montagna che hanno indicato una possibile svolta.


martedì 4 novembre 2025

Most na Soči dispone di tre nuovi lidi sull’Isonzo

 


Most na Soči (SLO) dispone di tre nuovi lidi sull’Isonzo, inaugurati sabato, 19 ottobre, dal ministro per l’Economia, il turismo e lo sport della Repubblica di Slovenia, Matjaž Han, e dal sindaco del Comune di Tolmin, Alen Červ.

AI VISITATORI

Ai visitatori-obiskovalcem Gentile visitatore e visitatrice di questo blog,ti ringrazio per l’attenzione che mi dedichi, è proprio la tua attenzione che mi motiva nel mio lavoro di blogger. Sono rimasta stupita dell'alto numero di visite, puoi collaborare pienamente a far vivere e migliorare questo blog con dei commenti che per me sono molto preziosi.

Frase du Dostoevski

 

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Archivio blog

traffico

commenti recenti