-->

traduttore

il Friuli

il Friuli
friuli

Cerca nel blog

Lettori fissi

Regeni

Regeni

descrizione del blog

In questo blog parlerò della Benečija (Slavia veneta o Beneška Slovenija) dove un tempo si parlava lo sloveno e ora sta scomparendo.Spero che l'argomento sia di vostro interesse.

basta guerre!

basta guerre!
Visualizzazione post con etichetta storia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storia. Mostra tutti i post

lunedì 10 novembre 2025

Il Trattato di Osimo


 Il Trattato di Osimo, firmato il 10 novembre 1975 tra Italia e Jugoslavia, ha stabilito in modo definitivo il confine tra i due paesi nella zona dell'ex Territorio Libero di Trieste, risolvendo la disputa territoriale sorta nel dopoguerraIl trattato ha ufficializzato la divisione in base al Memorandum di Londra del 1954, con la Zona A (Trieste e dintorni) assegnata all'Italia e la Zona B (parte dell'Istria) alla Jugoslavia. La firma ha posto fine a una lunga fase di ambiguità legale e ha anche previsto accordi per la cooperazione economica tra i due stati.  

Contesto storico: 
Il trattato si inserisce nel contesto del dopoguerra, conclusosi con il Trattato di pace di Parigi del 1947, che aveva già ceduto gran parte della Venezia Giulia alla Jugoslavia e istituito il Territorio Libero di Trieste (TLT). 
  • Divisione territoriale: 
    Il TLT non si era mai costituito e la gestione dei poteri civili era stata affidata all'Italia (Zona A) e alla Jugoslavia (Zona B) nel 1954, secondo il Memorandum di Londra. 
  • Finalità: 
    Il Trattato di Osimo ha reso definitiva questa divisione de facto, ponendo fine alla questione del confine adriatico che aveva generato forti tensioni. 
  • Accordi correlati: 
    Oltre al trattato sulla frontiera, è stato firmato anche un accordo per promuovere la cooperazione economica. 
  • Accoglienza: 
    La firma suscitò proteste a Trieste, soprattutto da parte degli esuli istriani, che speravano in un ritorno della Zona B all'Italia, e critiche per alcuni aspetti economici del trattato, come il progetto di una zona franca industriale che non fu mai realizzato. 
  • Efficacia: 
    Il trattato è entrato in vigore nel 1977 e ha continuato ad essere valido anche dopo la dissoluzione della Jugoslavia, con l'Italia che ha riconosciuto Slovenia e Croazia come successori degli impegni internazionali della Jugoslavia. 

AI VISITATORI

Ai visitatori-obiskovalcem Gentile visitatore e visitatrice di questo blog,ti ringrazio per l’attenzione che mi dedichi, è proprio la tua attenzione che mi motiva nel mio lavoro di blogger. Sono rimasta stupita dell'alto numero di visite, puoi collaborare pienamente a far vivere e migliorare questo blog con dei commenti che per me sono molto preziosi.

Frase du Dostoevski

 

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Archivio blog

traffico

commenti recenti