Lettori fissi
Regeni
descrizione del blog
basta guerre!
venerdì 14 novembre 2025
mercoledì 12 novembre 2025
AURORA BOREALE IN FRIULI
Stanotte 12 novembre, si è verificata una forte tempesta magnetica che ha raggiunto anche il bellunese, dove si è manifestata l'Aurora Boreale. Il fenomeno è iniziato verso le 2.30 per concludersi all'alba, quando il chiarore ha cancellato le residue "luci del nord" rimaste in cielo. Straordinario lo spettacolo, con l'ambiente illuminato dalla Luna ed un evidente color rossiccio, ben rilevabile ad occhio nudo, a colorare il cielo del nord sopra le montagne. Anche stavolta ho condiviso l'esperienza con mio figlio Simone. Una nottata insonne, passata al freddo, con negli occhi il meraviglioso fenomeno. da fb
martedì 11 novembre 2025
lunedì 10 novembre 2025
Il Trattato di Osimo
Il Trattato di Osimo, firmato il 10 novembre 1975 tra Italia e Jugoslavia, ha stabilito in modo definitivo il confine tra i due paesi nella zona dell'ex Territorio Libero di Trieste, risolvendo la disputa territoriale sorta nel dopoguerra. Il trattato ha ufficializzato la divisione in base al Memorandum di Londra del 1954, con la Zona A (Trieste e dintorni) assegnata all'Italia e la Zona B (parte dell'Istria) alla Jugoslavia. La firma ha posto fine a una lunga fase di ambiguità legale e ha anche previsto accordi per la cooperazione economica tra i due stati.
- Divisione territoriale:Il TLT non si era mai costituito e la gestione dei poteri civili era stata affidata all'Italia (Zona A) e alla Jugoslavia (Zona B) nel 1954, secondo il Memorandum di Londra.
- Finalità:Il Trattato di Osimo ha reso definitiva questa divisione de facto, ponendo fine alla questione del confine adriatico che aveva generato forti tensioni.
- Accordi correlati:Oltre al trattato sulla frontiera, è stato firmato anche un accordo per promuovere la cooperazione economica.
- Accoglienza:La firma suscitò proteste a Trieste, soprattutto da parte degli esuli istriani, che speravano in un ritorno della Zona B all'Italia, e critiche per alcuni aspetti economici del trattato, come il progetto di una zona franca industriale che non fu mai realizzato.
- Efficacia:Il trattato è entrato in vigore nel 1977 e ha continuato ad essere valido anche dopo la dissoluzione della Jugoslavia, con l'Italia che ha riconosciuto Slovenia e Croazia come successori degli impegni internazionali della Jugoslavia.
domenica 9 novembre 2025
ESTATE DI SAN MARTINO IN ARRIVO
![]() |
| dal web |
La leggenda di San Martino
La prima decade di novembre è da sempre caratterizzata da un bizzarro fenomeno climatico, la cosiddetta estate di San Martino. Infatti capita spesso che nei giorni immediatamente precedenti e successivi al 11 novembre, giorno di San Martino, il clima torni a essere improvvisamente mite, per poi peggiorare subito dopo. La leggenda di San Martino racconta in modo pittoresco il perché di quest’ultimo palpito d’estate prima dell’inizio dell’inverno.
Martino di Tours era nato nell’attuale Ungheria, nel IV secolo dopo Cristo. Prima di essere un vescovo e successivamente essere proclamato Santo, Martino era un soldato romano e prestava servizio nella guardia imperiale. La leggenda di San Martino racconta di come una sera, durante una delle ronde di sorveglianza che era tenuto a eseguire, Martino incontrò un mendicante infreddolito, coperto solo da pochi stracci. La notte era davvero fredda, il cielo grondava pioggia, e il soldato fu impietosito da quel miserabile che tremava e che sicuramente sarebbe morto prima dell’alba. Così, senza esitare, si sfilò il mantello bianco che simboleggiava la sua appartenenza alla guardia imperiale, e con la spada lo tagliò a metà, consegnandone una parte al poveretto. In quel momento la pioggia smise di cadere, le nubi si aprirono, e un tepore innaturale si sprigionò tutt’intorno, come se il cielo gioisse per la pietà e la generosità di quel giovane soldato. dal web
Martino di Tours (in latino Martinus; Sabaria, 316 circa – Candes, 8 novembre 397) è stato un vescovo e militare romano di origine pannona del IV secolo.
Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano. Tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica, è venerato anche da quella ortodossa e da quella copta. Si celebra l'11 novembre, giorno dei suoi funerali avvenuti nell'odierna Tours. È considerato uno dei grandi santi della Gallia insieme a Dionigi, Liborio, Privato, Saturnino, Marziale, Ferreolo e Giuliano. In Italia vi sono oltre 900 chiese a lui dedicate.È uno dei fondatori del monachesimo in Occidente.
Biografia
Martino nacque a Sabaria Sicca. Il padre, tribuno militare della legione, gli diede il nome di Martino in onore di Marte, il dio della guerra. Ancora bambino si trasferì coi genitori a Pavia, dove suo padre aveva ricevuto un podere in quanto ormai veterano, e in quella città trascorse l'infanzia. A dieci anni fuggì di casa per due giorni che trascorse in una chiesa (probabilmente a Pavia).
Nel 331 un editto imperiale obbligò tutti i figli di veterani ad arruolarsi nell'esercito romano. Fu reclutato nelle Scholae imperiali, corpo scelto di 5 000 unità perfettamente equipaggiate: disponeva quindi di un cavallo e di uno schiavo. Fu inviato in Gallia, presso la città di Amiens, nei pressi del confine, e lì passò la maggior parte della sua vita da soldato. Faceva parte, all'interno della Guardia Imperiale, di truppe non combattenti che garantivano l'ordine pubblico, la protezione della posta imperiale, il trasferimento dei prigionieri o la sicurezza di personaggi importanti. da wikipedia
POESIA
Tra gli aspetti più noti della festa di San Martino è senz’altro la maturazione del mosto che, secondo la tradizione, intorno all’11 novembre si trasforma in vino nuovo, come recita il famoso proverbio: “A San Martino ogni mosto diventa vino”.https://www.blogger.com/blog/post/edit/3648474924640819327/7604550557654662544
sabato 8 novembre 2025
AVVISO
Nell'ultimo periodo non sono riuscita a commentare in alcuni blog.Controllate le vostre impostazioni!!!
venerdì 7 novembre 2025
giovedì 6 novembre 2025
10 festa del castagno gigante
L’Associazione culturale Tarcetta propone, con altri partner, due giorni di eventi di vario genere per la 10ª edizione della manifestazione. Sabato 8 si inizia alle 14, il 9, quando ci sarà anche la cronoscalata Tarcetta – Castagno gigante, già alle 8.30.Info: 353 – 4251507
ass.tarcetta@gmail.com
POETI RUSSI
![]() |
Osip Ėmil’evič Mandel’štam |
SI PARLA TANTO DI RUSSIA,MA QUANTI DI VOI CONOSCONO LA LETTERATURA RUSSA!
Si perdono lontano le sporgenze delle teste degli uomini:
là io rimpicciolisco – non mi vedranno più,
ma nei libri teneri e nei giochi di bambini
risorgerò per dire come il sole splende…
Osip Ėmil’evič Mandel’štam
[1937]
(Traduzione di Maurizia Calusio)
da “Quaderni di Voronež”, “I Classici dello Specchio” Mondadori, 1995
∗∗∗
Уходят вдаль людских голов бугры:
Я уменьшаюсь там – меня уж не заметят,
Но в книгах ласковых и в играх детворы
Воскресну я – сказать, как солнце светит…
Осип Эмильевич Мандельштам
da “Žizn’ i tvorčestvo O.E. Mandel’štama”, Voronež, 1990
dal web
BROVADA (RAPE INACIDITE) E MUSET (COTECHINO)
La dimostrazione che i friulani sono pazienti, sta tutta nella preparazione della brovada. Almeno 40 giorni di attesa per le rape messe nelle vinacce, poi un lungo lavoro per grattugiarle e cuocerle insieme al musetto. Ai NON friulani, però, va detto di essere molto cauti nell'assaggio
UDINE E I PRIJATELJI (AMICI)
La poesia "Le donne non si leggono" tradotta da Serena Prenassi è inserita nei libri scolastici in Italia. Questa è una foto di pagine del libro, pubblicate da Rizzoli Education, ancora da finire, e sono particolarmente contento che abbiano scelto questa canzone. Vi immaginate che in Croazia "Non si leggono le donne" sarebbe nei libri di liceo?
mercoledì 5 novembre 2025
Bisogna trattenere residenti di qualità per non morire
![]() |
| prof.Alessio Fornasin |
«Anche se improvvisamente tutte le donne in età fertile residenti in area montana raggiungessero il tasso di rimpiazzo della popolazione, ovvero due figli per donna, per un lungo periodo la popolazione montana continuerebbe a calare. E in realtà l’evoluzione della natalità è sempre più negativa: nel 2024 abbiamo toccato il minimo storico per l’Italia. Quindi per diversi decenni a venire la popolazione montana sarà in calo e non ci sarà un ringiovanimento». Il prof. Alessio Fornasin, demografo dell’Università di Udine, smorza l’entusiasmo generato da alcuni recenti rapporti nazionali sulla montagna che hanno indicato una possibile svolta.
Prof. Fornasin, allora la montagna è spacciata?
«Niente affatto. La riduzione della popolazione non deve tradursi in una resa dei territori montani o a pensare che la montagna morirà. Si può crescere economicamente e socialmente anche se il numero delle persone residenti cala. Conta la qualità delle persone presenti, di quelle che restano senza scendere in pianura ma anche di quelle che sempre più spesso dalla pianura vogliono spostarsi in montagna. Più che il loro numero conta chi sono, la loro età e propensione a fare figli, la loro formazione, la loro professione, come vivono, come si curano del territorio che li circonda, come amano il paesaggio e la cultura locale. Queste saranno le risorse che andranno preservate e incentivate con ottimismo se si crede nel futuro, mantenendo attive le scuole e i servizi essenziali, creando un quadro istituzionale favorevole agli investimenti e all’innovazione. Insomma una cultura del fare contrapposta alla cultura del lamento».
Ci sono state molte polemiche sulla nuova strategia del governo sulle aree interne, che in uno dei contributi teorici ha sostenuto che vanno solo accompagnate nel loro declino.
«L’espressione utilizzata è assai infelice. Fa pensare ad una rinuncia, all’abbandono di territori che invece sono fondamentali per il benessere di tutta la società italiana. Ritengo che, anche di fronte a dati demografici molto gravi che potrebbero anche giustificare espressioni così brutali, l’atteggiamento della politica debba essere sempre improntato alla soluzione dei problemi piuttosto che a lasciare che le cose vadano per la loro strada. In un lavoro corposo come la Strategia nazionale per le aree interne può scappare qualche espressione infelice, ma questa sicuramente suona molto male. Fortunatamente, dal punto di vista concreto, non vi è traccia nella Strategia dell’applicazione di questo atteggiamento».
Nel Rapporto montagna dell’Uncem si legge che dal 2019 al 2023 la popolazione residente in aree montane in Italia è aumentata di 100 mila. Lei non ci vede un segnale di svolta?
«In quel rapporto si dice anche che la popolazione residente in aree montane nel Friuli Venezia Giulia sarebbe aumentata del 2%. I conti, francamente, non mi tornano con i dati che ho a disposizione e non sarei in grado di replicare in modo scientifico questo risultato. Non voglio dire che queste statistiche sono sbagliate, ma probabilmente è stata adottata per rilevazione una nozione ampia di comune montano, così ampia però da creare una sorta di “effetto miraggio”. Se l’analisi fosse stata fatta prendendo come territorio montano la classificazione amministrativa che deriva dall’inclusione di determinati comuni nelle Comunità montane, allora bisogna considerare che spesso vi risultano inclusi ampi territori che montagna non sono, ma anzi sono decisamente di pianura. Per fare un esempio vicino a noi, la Comunità di montagna delle Prealpi Friulane occidentali, comprende anche i territori comunali di Spilimbergo, Maniago, Sequals e Vivaro che vivono essenzialmente in una logica di pianura e per i quali la montagna è un accessorio territoriale scarsamente popolato. Utilizzando il sistema Istat di classificazione dei territori montani i risultati sarebbero ben diversi. Se parliamo di vera montagna in Friuli i dati non sono per nulla positivi. Si nota in alcune zone un saldo migratorio positivo, ma il saldo di nascite e decessi rimane problematico».
Sempre il rapporto Uncem contiene un sondaggio secondo il quale il 56% dei cittadini italiani sarebbe propenso a trasferirsi in montagna se ne avesse la possibilità…
«Questo tipo di domande ha le stesse problematiche di quando si chiede alle persone quanti figli vorrebbero avere. Di solito la visione ideale spinge a dichiarare più del numero dei figli che poi si ha. Indubbiamente la montagna ha degli elementi di attrattività e delle carte vincenti, soprattutto per le sue qualità ambientali e climatiche. Ma da qui a lasciare la pianura per spostarsi nelle terre alte ce ne passa».
Offrire incentivi economici a chi resta e vuole trasferirsi in montagna è una strategia valida?
«Se fossi sindaco di un comune montano anche io farei di tutto per valorizzare e rendere attrattivo il mio territorio e quindi penso che queste iniziative siano positive. Dal punto di vista generale delle politiche demografiche però, in questo modo non si risolve il problema. Nei comuni che le attuano efficacemente possono mitigare i problemi, ma spesso sfavorendo altri comuni montani meno attivi e intraprendenti. Molto raramente queste iniziative, per esempio, hanno come target gli stranieri (specie se dell’Africa o dell’Europa Orientale); sono rivolte sempre a persone molto simili ai residenti, con caratteristiche linguistiche, religiose e di orizzonti di valori molto omogenee. Alla fine è un gioco a somma zero che non risolve il problema globale della montagna, che va affrontato invece su un territorio vasto. Forse non basta più nemmeno un livello nazionale, ci vorrebbe una strategia europea per il ripopolamento della montagna».
In che direzione bisognerebbe andare?
«Bisogna dare alla montagna ciò che è giusto, non confondendo i privilegi con le necessità. Per fare degli esempi si potrebbe cominciare dall’acqua. La montagna regala l’acqua a tutti. Ma perché la montagna deve pagare l’acqua come la pianura se non di più? Se ho un negozio in montagna, magari in un paese di 500 abitanti o anche appena qualche decina, c’è bisogno di incentivi che rendano competitivo e sostenibile economicamente questo esercizio commerciale, altrimenti è costretto a proporre le stesse cose che offre un centro commerciale di pianura ma a un prezzo molto più alto. Il piccolo commercio che opera in pianura può almeno cercare di servire delle nicchie di consumo, ma in centri piccoli e spopolati ciò risulta impossibile per lo scarso bacino di utenza».
Le Prealpi Giulie sono l’area montana più fragile demograficamente in Friuli. Eppure spesso queste vallate non hanno distanze proibitive dai grandi centri della pedemontana e nemmeno altimetrie impegnative. Come mai?
«Non ho mai studiato questo caso specifico, anche se è vero che spesso queste vallate sono psicologicamente vissute come più impervie, problematiche e inaccessibili di quello che in realtà sono. Anche in Università di Udine quando si parla di montagna si intende sempre la Carnia e il Tarvisiano, dimenticandosi del resto. C’è probabilmente una difficoltà del territorio a proporre e a evidenziare le proprie potenzialità. Ci vorrebbe forse una maggiore autopromozione facendo comprendere anche la vicinanza ai servizi offerti dai grandi centri della pedemontana». (Roberto Pensa)
dal Dom
martedì 4 novembre 2025
Most na Soči dispone di tre nuovi lidi sull’Isonzo
Most na Soči (SLO) dispone di tre nuovi lidi sull’Isonzo, inaugurati sabato, 19 ottobre, dal ministro per l’Economia, il turismo e lo sport della Repubblica di Slovenia, Matjaž Han, e dal sindaco del Comune di Tolmin, Alen Červ.
Con circa 582.000 euro, 350.000 dei quali dal Piano di ripresa e resilienza e per la parte restante dal bilancio comunale, sono stati realizzati tre lidi rispondenti a esigenze diverse. Vodivčkov zaliv accoglierà pescatori e piccole barche, Zaliv pod Modrejcami sarà rivolto a bagnanti e appassionati di sup, Melanov zaliv ospiterà piccole manifestazioni. In ogni lido sono stati posizionati anche tavoli, panche e raccoglitori dei rifiuti.
Nella stessa giornata è stato organizzato un convegno sulle prospettive di sviluppo per il turismo a Most na Soči, diretto da Miro Kristan del Centro di sviluppo Posoški razvojni center. Oltre al sindaco Červ sono intervenuti la direttrice del Direttorato per il turismo, Dubravka Kalin, la vicedirettrice dell’ente turistico Zavod Dolina Soče, Erika Kašca Špolad, e Rajko Leban, presidente della Pro loco Turistično društvo Most na Soči.
Al momento nella località sono in fase d’attuazione diversi progetti di recupero, che non potranno che arricchire l’offerta turistica locale. Entro la fine del decennio, tra l’altro, è prevista la realizzazione di una variante che porti il traffico e i veicoli fuori dal centro della località, rendendolo più rispondente ai bisogni del turismo.
dal Dom
https://camminabimbi.com/2019/01/30/lago-di-most-na-soci/ approfondisci
AI VISITATORI
Modulo di contatto
Archivio blog
- novembre 2025 (26)
- ottobre 2025 (27)
-
Avendo origini slovene da parte di entrambi i genitori (padre Vojmir Tedoldi e madre di Ljubljana) Jožica Miklavčič appartengo anch'io ...
-
https://it.wikipedia.org/wiki/Slovenia Sono affezionata alla Slovenia avendo da parte materna origini slovene. La Slovenia (verde scuro) ne...
-->


.jpg)



.webp)





